Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Programma 1° Livello
Ok, ecco un programma di educazione cinofila di primo livello, suddiviso in dieci incontri, finalizzato alla performance in ambito di utilità e difesa, e protezione civile. Il programma parte da un cane che non ha alcuna base di addestramento e arriva a un cane che conosce i comandi base, ha un buon richiamo e una socialità migliorata con altri cani.
Programma di Educazione Cinofila – Livello 1 (10 Incontri)
Obiettivi Generali:
- Sviluppare una comunicazione efficace tra cane e conduttore.
- Insegnare i comandi base (seduto, terra, resta, richiamo).
- Migliorare la socializzazione con altri cani.
- Introdurre i principi fondamentali per l’addestramento in utilità e difesa e protezione civile.
- Promuovere l’equilibrio psicofisico del cane.
Strumenti e Metodi:
- Addestramento positivo (rinforzo positivo).
- Uso di premi (cibo, gioco, lode).
- Guinzaglio e collare (o pettorina).
- Ambienti controllati e sicuri.
- Brevi sessioni di addestramento (10-15 minuti per sessione, più volte al giorno).
Programma Dettagliato:
Incontro 1: Introduzione e Socializzazione
- Obiettivi:
- Valutazione del cane (temperamento, livello di energia, eventuali problemi comportamentali).
- Introduzione del conduttore ai principi dell’addestramento positivo.
- Socializzazione controllata con altri cani (in un ambiente sicuro e con cani equilibrati).
- Inizio dell’associazione nome-cane.
- Attività:
- Presentazione del conduttore e del cane.
- Osservazione del cane in interazione con l’ambiente e con altri cani.
- Esercizi di attenzione al nome.
- Brevi interazioni con altri cani sotto la supervisione dell’addestratore.
Incontro 2: Seduto e Attenzione
- Obiettivi:
- Insegnare il comando “seduto”.
- Sviluppare l’attenzione del cane sul conduttore.
- Attività:
- Esercizi di “seduto” con l’aiuto di un premio (cibo).
- Esercizi di contatto visivo e attenzione al nome.
- Giochi di attenzione (es. “trova il premio”).
Incontro 3: Terra
- Obiettivi:
- Insegnare il comando “terra”.
- Attività:
- Esercizi di “terra” con l’aiuto di un premio (cibo) e/o guidando il cane con la mano.
- Variazioni dell’esercizio di “terra” (es. da seduto a terra).
- Aumento graduale della durata del “terra”.
Incontro 4: Resta (Inizio)
- Obiettivi:
- Introdurre il comando “resta”.
- Attività:
- Esercizi di “resta” per brevi periodi (1-2 secondi).
- Aumento graduale della durata del “resta”.
- Introduzione della distanza (il conduttore si allontana di un passo).
Incontro 5: Richiamo (Inizio)
- Obiettivi:
- Introdurre il comando di richiamo.
- Attività:
- Esercizi di richiamo in ambiente controllato (con guinzaglio lungo).
- Uso di un tono di voce entusiasta e premi al richiamo.
- Giochi di richiamo (es. richiamo a staffetta).
Incontro 6: Seduto, Terra e Resta (Avanzato)
- Obiettivi:
- Rafforzare i comandi “seduto”, “terra” e “resta”.
- Aumentare la durata, la distanza e le distrazioni.
- Attività:
- Esercizi di “seduto”, “terra” e “resta” con distrazioni (es. altri cani, persone).
- Aumento della durata del “resta” (5-10 secondi).
- Aumento della distanza nel “resta” (diversi passi).
Incontro 7: Richiamo (Avanzato)
- Obiettivi:
- Rafforzare il richiamo.
- Aumentare la difficoltà del richiamo.
- Attività:
- Esercizi di richiamo in ambienti diversi (es. parco).
- Esercizi di richiamo con distrazioni.
- Giochi di richiamo con altri cani (sotto supervisione).
Incontro 8: Socializzazione e Controllo
- Obiettivi:
- Migliorare il controllo del cane in presenza di altri cani.
- Continuare la socializzazione.
- Attività:
- Esercizi di “seduto” e “terra” in presenza di altri cani.
- Passeggiate controllate con altri cani (in parallelo, senza contatto diretto se necessario).
- Giochi di socializzazione (se i cani sono compatibili).
Incontro 9: Introduzione all’Utilità e Difesa/Protezione Civile
- Obiettivi:
- Introdurre i principi base dell’addestramento per utilità e difesa/protezione civile.
- Iniziare a sviluppare la motivazione del cane.
- Attività:
- Esercizi di ricerca semplice (es. trovare un oggetto nascosto).
- Giochi di riporto (per sviluppare la motivazione).
- Introduzione al target training (per guidare il cane in posizioni specifiche).
Incontro 10: Valutazione e Consigli per il Futuro
- Obiettivi:
- Valutare i progressi del cane e del conduttore.
- Fornire consigli per il futuro addestramento.
- Attività:
- Valutazione finale delle abilità del cane (seduto, terra, resta, richiamo, socializzazione).
- Discussione con il conduttore sui punti di forza e di debolezza.
- Consigli per il futuro addestramento (es. corsi di livello superiore, attività cinofile).
Note Importanti:
Se si riscontrano problemi comportamentali, sarà redatto un programma specifico.
Questo è un programma di base e può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni cane e conduttore.
La coerenza e la costanza sono fondamentali per il successo dell’addestramento.
È importante che il conduttore continui a lavorare con il cane anche al di fuori delle lezioni.
L’addestramento deve essere sempre positivo e rispettoso del benessere del cane.


