Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Programma 2° Livello
Programma di Educazione Cinofila – Livello 2 (10 Incontri)
Obiettivi Generali:
- Gestire il cane in libertà in modo sicuro e controllato.
- Insegnare al cane a eseguire salti e superare ostacoli.
- Abituare il cane all’ingresso e al movimento all’interno di un tubo.
- Gestire l’abbaio in modo appropriato per la ricerca della persona.
- Introdurre controlli specifici per le discipline (utilità e difesa, protezione civile).
- Rafforzare i comandi base e la relazione cane-conduttore.
Prerequisiti:
- Il cane deve aver completato con successo il Livello 1 o possedere competenze equivalenti (conoscenza dei comandi base: seduto, terra, resta, richiamo; buona socializzazione).
Strumenti e Metodi:
- Addestramento positivo (rinforzo positivo).
- Uso di premi (cibo, gioco, lode).
- Guinzaglio lungo e corto.
- Ostacoli (salti, palizzata, ecc.).
- Tubo (tunnel).
- Oggetti per la ricerca (es. indumenti).
- Ambienti controllati e sicuri.
- Brevi sessioni di addestramento (15-20 minuti per sessione, più volte al giorno).
Programma Dettagliato:
Incontro 1: Gestione in Libertà (Inizio)
- Obiettivi:
- Iniziare a gestire il cane in libertà in un ambiente sicuro.
- Rafforzare il richiamo in libertà.
- Attività:
- Esercizi di richiamo in un’area recintata.
- Esercizi di “seguimi” (il cane segue il conduttore senza guinzaglio).
- Giochi di attenzione in libertà.
Incontro 2: Salto (Inizio)
- Obiettivi:
- Introdurre il cane al salto di ostacoli bassi.
- Attività:
- Salti su ostacoli bassi (es. bastoni a terra).
- Uso di un comando specifico per il salto (es. “salta”).
- Rinforzo positivo al superamento dell’ostacolo.
Incontro 3: Tubo (Inizio)
- Obiettivi:
- Abituare il cane all’ingresso e al movimento all’interno di un tubo.
- Attività:
- Introduzione al tubo (tunnel) con premi all’interno.
- Incoraggiare il cane ad attraversare il tubo.
- Aumento graduale della lunghezza del tubo.
Incontro 4: Abbaio per la Ricerca (Inizio)
- Obiettivi:
- Iniziare a insegnare al cane ad abbaiare su comando per la ricerca.
- Attività:
- Associare l’abbaio a un odore specifico (es. l’odore del conduttore).
- Esercizi di abbaio su comando (es. “abbaia”).
- Premi quando il cane abbaia correttamente.
Incontro 5: Gestione in Libertà (Avanzato)
- Obiettivi:
- Migliorare la gestione del cane in libertà.
- Aumentare la distanza e le distrazioni.
- Attività:
- Esercizi di richiamo in un’area più ampia.
- Esercizi di “seguimi” con distrazioni.
- Esercizi di “resta” in libertà per brevi periodi.
Incontro 6: Salto e Ostacoli (Avanzato)
- Obiettivi:
- Aumentare l’altezza e la varietà degli ostacoli.
- Insegnare al cane a superare diversi tipi di ostacoli.
- Attività:
- Salti su ostacoli più alti.
- Superamento di ostacoli diversi (es. palizzata, ostacoli a forma di A).
- Sequenze di ostacoli.
Incontro 7: Tubo (Avanzato)
- Obiettivi:
- Aumentare la velocità e la sicurezza del cane nel tubo.
- Introdurre variazioni (es. tubo in salita/discesa).
- Attività:
- Attraversamento del tubo a velocità.
- Attraversamento del tubo con variazioni (es. curve, salite/discese).
- Esercizi di “resta” all’interno del tubo.
Incontro 8: Abbaio per la Ricerca (Avanzato)
- Obiettivi:
- Rafforzare l’abbaio su comando per la ricerca.
- Aumentare la precisione e la durata dell’abbaio.
- Attività:
- Esercizi di abbaio su comando in diverse situazioni.
- Esercizi di abbaio prolungato.
- Introduzione alla ricerca di una persona nascosta (in modo semplice).
Incontro 9: Controlli Specifici (Inizio)
- Obiettivi:
- Introdurre i controlli specifici per le discipline (utilità e difesa, protezione civile).
- Esempi:
- Utilità e Difesa:
- Controllo del morso (rilascio su comando).
- Condotta al piede (precisione e velocità).
- Protezione Civile:
- Ricerca olfattiva (traccia).
- Indicazione (abbaio o riporto).
- Utilità e Difesa:
- Attività:
- Esercizi di rilascio su comando (se applicabile).
- Esercizi di condotta al piede (in modo semplice).
- Introduzione alla ricerca olfattiva (es. seguire una traccia breve).
- Introduzione all’indicazione (es. abbaiare a un oggetto).
Incontro 10: Valutazione e Consigli per il Futuro
- Obiettivi:
- Valutare i progressi del cane e del conduttore.
- Fornire consigli per il futuro addestramento.
- Attività:
- Valutazione finale delle abilità del cane (gestione in libertà, salto, tubo, abbaio per la ricerca, controlli specifici).
- Discussione con il conduttore sui punti di forza e di debolezza.
- Consigli per il futuro addestramento (es. corsi di livello superiore, specializzazione in una disciplina).
Note Importanti:
- Questo è un programma di base e può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni cane e conduttore.
- La sicurezza è fondamentale, soprattutto negli esercizi di salto e tubo.
- L’addestramento deve essere sempre positivo e rispettoso del benessere del cane.
- I controlli specifici devono essere introdotti gradualmente e con la supervisione di un addestratore esperto.
- È importante che il conduttore continui a lavorare con il cane anche al di fuori delle lezioni.


