Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Programma di Addestramento – Livello 3 (IGP – 10 Incontri)
Obiettivi Generali:
- Preparare il binomio cane-conduttore per le prove di IGP (Sezioni A, B, C).
- Sviluppare e perfezionare le abilità del cane in base alle sue doti caratteriali.
- Affinare le capacità del conduttore nella gestione e nel controllo del cane in situazioni complesse.
- Consolidare la relazione e la fiducia tra cane e conduttore.
Prerequisiti:
- Completamento del Livello 2 o competenze equivalenti.
- Valutazione delle doti caratteriali del cane (temperamento, tempra, coraggio, ecc.).
- Valutazione delle capacità del conduttore (gestione del cane in libertà, controllo, ecc.).
Strumenti e Metodi:
- Addestramento specifico per le Sezioni A, B, C dell’IGP.
- Uso di attrezzature specifiche (es. manica da difesa, pista, ostacoli).
- Simulazioni di prove IGP.
- Lavoro sul campo (ricerca su pista).
- Addestramento in diversi ambienti e con diverse distrazioni.
- Analisi video delle performance per il feedback.
Programma Dettagliato:
Incontro 1: Sezione A – Pista (Inizio)
- Obiettivi:
- Introdurre il cane alla ricerca su pista (traccia).
- Insegnare al cane a seguire la traccia e a indicare gli oggetti.
- Attività:
- Esercizi di traccia breve e semplice.
- Introduzione all’indicazione degli oggetti (es. segnalazione).
- Lavoro sul campo con traccia.
Incontro 2: Sezione B – Obbedienza (Avanzato)
- Obiettivi:
- Perfezionare i comandi di obbedienza (condotta, riporto, salti).
- Aumentare la precisione e la velocità nell’esecuzione dei comandi.
- Attività:
- Esercizi di condotta al piede (precisione e velocità).
- Esercizi di riporto con diversi oggetti (es. manubrio).
- Salti con diverse altezze e ostacoli.
Incontro 3: Sezione C – Difesa (Inizio)
- Obiettivi:
- Introdurre il cane alla difesa (manica, figurante).
- Insegnare il controllo del morso e il rilascio su comando.
- Attività:
- Lavoro con la manica (presa e rilascio).
- Introduzione al figurante (in modo controllato).
- Esercizi di morso controllato.
Incontro 4: Sezione A – Pista (Avanzato)
- Obiettivi:
- Aumentare la difficoltà della traccia (lunghezza, angoli).
- Aumentare la precisione nell’indicazione degli oggetti.
- Attività:
- Traccia lunga e complessa.
- Indicazione di diversi oggetti.
- Lavoro su diverse superfici.
Incontro 5: Sezione B – Obbedienza (Avanzato)
- Obiettivi:
- Simulare la prova di obbedienza dell’IGP.
- Lavorare sulla precisione e sulla velocità in situazioni di stress.
- Attività:
- Simulazione completa della prova di obbedienza.
- Lavoro con distrazioni.
- Analisi video della performance.
Incontro 6: Sezione C – Difesa (Avanzato)
- Obiettivi:
- Aumentare la difficoltà degli esercizi di difesa (attacchi, condotta).
- Lavorare sul controllo del cane in situazioni di alta tensione.
- Attività:
- Esercizi di attacco e difesa con il figurante.
- Esercizi di condotta del cane in situazioni di stress.
- Controllo del cane durante gli attacchi.
Incontro 7: Prove di Simulazione (Completa)
- Obiettivi:
- Simulare una prova IGP completa (Sezioni A, B, C).
- Valutare la performance del binomio cane-conduttore.
- Attività:
- Prova IGP completa con valutazione.
- Analisi della performance.
- Feedback e consigli.
Incontro 8-9: Lavoro Specifico sulle Debolezze
- Obiettivi:
- Concentrarsi sulle aree di debolezza del binomio.
- Lavorare specificamente sugli esercizi in cui il cane o il conduttore hanno difficoltà.
- Attività:
- Esercizi mirati per migliorare le debolezze.
- Lavoro intensivo sulle sezioni con difficoltà.
- Simulazioni parziali delle prove.
Incontro 10: Valutazione Finale e Preparazione alla Gara
- Obiettivi:
- Valutare la prontezza del binomio per la gara.
- Fornire consigli finali per la gara.
- Attività:
- Valutazione finale completa.
- Discussione delle strategie di gara.
- Consigli per la gestione dello stress pre-gara.
Note Importanti:
La genetica del cane è importante per la partecipazione a tali gare
Questo è un programma di base e può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni binomio.
La sicurezza è fondamentale, soprattutto negli esercizi di difesa.
L’addestramento deve essere sempre positivo e rispettoso del benessere del cane.
È importante che il conduttore continui a lavorare con il cane anche al di fuori delle lezioni.
La partecipazione a gare IGP richiede un’attenta preparazione e un’ottima relazione tra cane e conduttore.


Lascia un commento